La lavorazione di pezzi grezzi richiede un controllo preciso della profondità di taglio per garantire condizioni di taglio ottimali. Attribuiamo particolare importanza a un'alimentazione coordinata con precisione, in quanto ha un'influenza diretta sulle forze di taglio, sull'usura degli utensili e sulla qualità della superficie. Lavorare perfettamente i pezzi grezzi significa definire la profondità di taglio ideale per ogni tipo di materiale.
Se la profondità di taglio è eccessiva, si generano elevate forze di taglio e carichi termici, che possono causare usura degli utensili, deviazioni dimensionali e vibrazioni. Soprattutto con materiali duri come l'acciaio temprato o il titanio, sono necessari avanzamenti ridotti in combinazione con portautensili stabili. Se la profondità di taglio è troppo bassa, invece, si possono verificare segni di chattering, formazione di trucioli insufficiente e maggiore usura del tagliente.
Ottimizziamo la lavorazione dei pezzi grezzi utilizzando regolazioni dinamiche dell'avanzamento, geometrie ottimali degli utensili e strategie di raffreddamento adeguate. Le frese ad alto avanzamento consentono una maggiore profondità di taglio con forze di taglio inferiori, mentre le strategie di fresatura trocoidale assicurano un carico uniforme e una maggiore durata dell'utensile. Questo ci permette di ottenere la massima efficienza, un'elevata precisione dimensionale e un'eccellente qualità superficiale, indipendentemente dal materiale.